I Leprechaun sono una delle figure più iconiche del folklore irlandese. Questi piccoli esseri, spesso descritti come vecchietti dalla barba rossa e con abiti verdi, sono noti per…

I Leprechaun sono una delle figure più iconiche del folklore irlandese. Questi piccoli esseri, spesso descritti come vecchietti dalla barba rossa e con abiti verdi, sono noti per…
L’evento “𝐒𝐀𝐈𝐍𝐓 𝐏𝐀𝐓𝐑𝐈𝐂𝐊’𝐒 𝐃𝐀𝐘”, giunto ormai alla settima edizione, è diventato un appuntamento unico nel suo genere per tutti gli
Vi aspettiamo il 17 marzo al Let It Beer con gli Irish Popcorn, la Jimmy & Scots Folk Band ed altre sorprese!
Il Parco Avventura di Fregene si prepara a trasformarsi in un incantevole regno celtico perdue giorni di puro divertimento, in
Montelago Celtic Festival 2024 si fa in quattro e allunga di un giorno la festa sull’altopiano di Colfiorito a Taverne
Nella musica celtica si possono trovare molte melodie adattate al tempo di waltz, brani famosi come alcune composizioni dell’arpista Irlandese Turlough O’Carolan (es.Fanny Power), canti popolari, arie lente, marce.
Tra i generi musicali tradizionali è di certo quello meno citato e nominato nonostante sia uno dei più antichi esistenti.
Una volta persa la connotazione sacra derivante dalla figura dei druidi, i Bardi iniziarono ad apparire nelle corti dei re e la loro musica e…
Il “pennillion” sarebbe la pratica di cantare poesie in contrappunto con melodie tradizionali suonate dall’arpa.
Oggi però ci soffermiamo sull’influenza che l’argomento ebbe sulla cosiddetta musica colta.
Parliamo di “Norma”, tragedia lirica in due atti, una delle opere fondamentali del melodramma italiano dell’Ottocento.