A un mese dalla sua uscita, l’artista lancia ufficialmente la promozione del suo nuovo viaggio musicale.

Disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 6 Agosto, The Bard’s Way è il nuovo lavoro discografico di Eugenio Cammoranesi, cantautore e polistrumentista legato a sonorità celtico/etniche e al tema del viaggio. Dopo i primi riscontri positivi, il progetto entra ora nella sua fase di promozione, con l’arrivo di nuovi video live, un videoclip ufficiale e un tour di concerti di presentazione che partirà il 4 Ottobre al “Foligno Fantasy” in Umbria, dove saranno disponibili copie fisiche e nuovo merchandise.
“The Bard’s Way” è il secondo capitolo del viaggio musicale di Eoghan.
Realizzato grazie a molte collaborazioni con straordinari musicisti, le 12 canzoni dell’album sono caratterizzate da un sound ricco, dinamico e coinvolgente, in cui la potenza dell’orchestra si fonde con la musica celtica e le molte influenze etniche, provenienti da ogni parte del mondo.
“La Via è tracciata, ma il vero viaggio deve ancora iniziare! Con questo album invito gli ascoltatori a camminare al mio fianco lungo la Via del Bardo, dove storie e musica si intrecciano. ” – dichiara Eugenio Cammoranesi, autore del progetto: è l’inizio di un viaggio fatto di racconti, emozioni e musica, gettando
le basi per quella che sarà la via artistica perseguita dall’artista, “La Via del Bardo” , ovunque lo porterà.
Con questo nuovo lavoro, l’artista conferma il suo percorso artistico come Bardo moderno, capace di connettere pubblico e natura attraverso la musica.
BACKGROUND ARTISTA
Eugenio Cammoranesi, conosciuto come Eoghan, è un cantautore e polistrumentista maceratese con oltre quindici anni di esperienza di musica dal vivo in diversi progetti (Haegen, SenoN & The Korrigans, Aesis). Appassionato di tradizioni, mitologia, natura e storia antica, la sua arte unisce musica celtica, storytelling ed influenze etniche in atmosfere cariche di significato. Accanto all’attività musicale, è anche guida ambientale escursionistica e archeologo, portando il pubblico a vivere la musica come parte integrante di scenari naturali e storici.
Per tutti i link, clicca qui!