Arpa a Dublino

gli strumenti dei Celti

Continuiamo la nostra chiacchierata sulla musica dei Celti.

Prima di passare ad altri strumenti, direi di approfondire ancora il discorso a proposito dello strumento che da sempre affascina ed incanta gli appassionati di musica celtica cioè l’arpa.

Come già scritto nel nostro precedente incontro, l’arpa antica irlandese e quella gallese, si suonavano appoggiate alla spalla sinistra ed erano pizzicate con le unghie che venivano quindi particolarmente curate e rinforzate.
Tenendo l’arpa a sinistra, la mano sinistra suonava le note acute mentre la destra quelle gravi, esattamente il contrario di come si suona oggi.
Questa modalità viene utilizzata ora solo dai pochi arpisti che continuano a portare avanti la tradizione delle arpe del passato, sia in Irlanda con l’arpa gaelica, che in Galles con l’arpa tripla.

Arpa di Brian Boru

Da fonti medioevali sappiamo anche dell’esistenza di piccole arpe portatili in Irlanda, probabilmente databili XII sec. che montavano nove o dieci corde e pare venissero usate dai monaci per accompagnare preghiere e lodi.

Una delle arpe irlandesi tutt’ora esistenti più famose, è quella di Re Brian Boru, conservata al Trinity College di Dublino.
Non precedente al XIV sec. è definita una “low headed harp”, un’arpa a testa bassa, come quelle conosciute come “Queen Mary” e “Lamont harp” custodite al Royal Museum di Edinburgo in Scozia e datate XV sec.
In realtà Re Brian Boru fu sovrano d’Irlanda tra il 1002 e il 1014, quindi pare che l’arpa a lui attribuita abbia qualche secolo di troppo, ma questo non toglie il fascino trasmesso dal meraviglioso strumento conservato a Dublino che vi consiglio vivamente di andare a vedere.
Quest’arpa è l’emblema nazionale della Repubblica d’Irlanda e appare anche sul retro delle monete irlandesi dell’euro.

Spillatore della birra riportante il logo della Guinness

L’arpa di Brian Boru appare anche sul simbolo della provincia di Leinster (territorio dell’est Irlanda) e si trova nell’insegna della birra Guinness!

Ma forse non tutti conoscono una storia curiosa relativa a quest’arpa.

Nel 1967 l’arpa d’improvviso scomparve dal Museo del Trinity College.
Pare che un ladro si fosse introdotto nel museo per rubare il Libro di Kells (famoso manoscritto miniato realizzato intorno all’anno 800 dai monaci irlandesi, opera d’arte di grande rilievo storico), ma non riuscendo ad aprire la teca che lo conteneva decise comunque di portare via qualcosa, perché non l’arpa di Brian Boru?
Scoppiò il panico al Trinity College: l’arpa era stata rubata!
Nel caos generale apparve un comunicato stampa nel quale si davano indicazioni su come maneggiare l’arpa tanto antica e fragile… Dopo qualche settimana arrivò la richiesta di un riscatto: una certa somma doveva essere lasciata in un cestino della spazzatura nella zona di Bull Wall, in caso contrario lo strumento sarebbe stato distrutto.
La polizia riuscì ad arrestare uno dei complici che si aggirava vicino al cestino designato e l’arpa venne recuperata, ma il sistema di sicurezza del Trinity College fu ridicolizzato come inefficace dalla crudele stampa dell’epoca.

E anche per oggi è tutto… arrivederci al prossimo mese!